8 marzo 2023 – Giornata Internazionale della Donna

In occasione della Giornata internazionale della donna, mercoledì 8 marzo 2023, l’ingresso ai luoghi della cultura statali è gratuito per tutte le donne.

Data:
7 Marzo 2023

8 marzo 2023 – Giornata Internazionale della Donna

In occasione della Giornata internazionale della donna, mercoledì 8 marzo 2023, l’ingresso ai luoghi della cultura statali è gratuito per tutte le donne. Di seguito il programma delle iniziative dedicate alla Giornata nei musei e nelle aree archeologiche della Direzione regionale Musei Campania.

Museo Diego Aragona Pignatelli Cortés
“La Villa e la sua Principessa”
Mercoledì 8 marzo 2023, ore 11.00
Mercoledì 8 marzo 2023, per la Giornata internazionale della donna, in occasione della quale è previsto l’ingresso gratuito alle donne nei musei e luoghi della cultura statali, il Servizio Educativo del Museo Diego Aragona Pignatelli Cortés propone alle 11.00 la visita guidata tematica “La Villa e la Sua Principessa”.
Villa Pignatelli, raro e particolarissimo esempio di dimora aristocratica ottocentesca, ancora in gran parte integra, a metà degli anni Cinquanta, per volere dell’ultima erede Rosina Pignatelli, fu donata allo Stato con l’espressa volontà di lasciarne immutato l’arredamento.
Il percorso di visita condurrà quindi alla scoperta della splendida dimora neoclassica, con i suoi arredi e oggetti di arte decorativa, e alla conoscenza di una deliziosa e intraprendente padrona di casa, la Principessa Rosina. Donna di grande personalità, fece della Villa un autentico salotto mondano, frequentato da aristocratici e regnanti di tutta Europa. Si racconterà della sua passione per i libri e per la musica che la portò a collezionare quasi quattromila microsolchi, e della raccolta di porcellane delle più importanti manifatture italiane e europee, oggi nelle collezioni del museo.
La partecipazione alla visita è compresa nel biglietto di ingresso al museo, gratuito per le donne, per massimo 25 visitatori fino ad esaurimento posti.
Info: +39 081 7612356 | drm-cam.pignatelli@cultura.gov.it

Museo archeologico nazionale di Eboli e della Media Valle del Sele
Giornata internazionale della donna
Mercoledì 8 marzo 2023, ore 8.30-16.00
Mercoledì 8 marzo, dalle ore 8.30 alle ore 16.00 (ultimo ingresso alle 15.30), il Museo Archeologico Nazionale di Eboli, in occasione della Giornata internazionale della donna e dell’iniziativa del Ministero della Cultura #8MarzoalMuseo offrirà visite tematiche gratuite, a cura del personale del Museo.
Il percorso di visita sarà tutto dedicato alle donne e si focalizzerà sugli oggetti che caratterizzavano l’universo femminile, dal fuso alla conocchia, dai vasi figurati ai preziosi gioielli, per raccontare il ruolo delle donne nelle antiche comunità del territorio.
Info: +39 0828332684 | drm-cam.eboli@cultura.gov.it

Museo archeologico nazionale di Pontecagnano
Giornata internazionale della donna
Mercoledì 8 marzo 2023, ore 9.00-19.00
Mercoledì 8 marzo 2023, il Museo Archeologico Nazionale di Pontecagnano, in occasione della Giornata internazionale della donna e dell’iniziativa del Ministero della Cultura #8MarzoalMuseo che prevede l’ingresso gratuito delle donne nei musei e luoghi della cultura statali, esporrà eccezionalmente un’anfora panatenaica a figure nere raffigurante la dea Atena (fine VI – inizi V secolo a.C.), abitualmente conservata nei depositi.
Il reperto scelto celebra la figura di Atena, dea della sapienza, della strategia in battaglia, protettrice dei mestieri e delle arti domestiche, simbolo di una femminilità dallo spirito indipendente e combattente, non in conflitto con la sfera maschile di cui è spesso alleata e paladina.
Il vaso, in origine colmo d’olio ricavato dagli ulivi sacri ad Atena, era il trofeo per gli atleti vincitori delle Panatenee, la principale festa religiosa dell’antica Atene in onore della divinità protettrice della città. Sul lato principale di questi vasi, decorati nella tecnica a figure nere, compare sempre Athena Pròmachos (che combatte in prima linea) armata di elmo, lancia e scudo, fra due colonnette sormontate da galli. Sull’altro lato del vaso in esposizione sono invece raffigurati due cavalieri, probabilmente la rappresentazione della gara in cui l’anfora fu ottenuta in premio.
Considerato il loro carattere ufficiale e l’alto valore simbolico, queste anfore furono realizzate per secoli utilizzando la tecnica a figure nere, anche dopo l’affermazione definitiva della ceramica a figure rosse, conservando così immutate le caratteristiche principali. Ancora difficile è stabilire come mai si trovino spesso anfore panatenaiche all’interno delle tombe etrusche, probabilmente l’ingresso nel circuito commerciale di questi particolari vasi potrebbe spiegare il loro ritrovamento in aree non greche. Si ritiene, infatti, che questi trofei, anche al di fuori del loro contesto, potessero diventare dei simboli di prestigio e distinzione sociale presso i popoli influenzati dalla cultura e dalla società greca, così come accaduto a Pontecagnano.
Info: +39 089 848181 | drm-cam.pontecagnano@cultura.gov.it

Museo archeologico nazionale della Valle del Sarno
“Al femminile – Giornata Internazionale della donna”
Mercoledì 8 marzo 2023, ore 10.00-13.00
In occasione della Giornata internazionale della donna, mercoledì 8 marzo 2023 dalle 10.00 alle 13.00, il Museo archeologico nazionale della Valle del Sarno propone ai visitatori una visita tematica alla scoperta di una storia al femminile iniziata quasi tremila anni fa.
Monili in oro, argento, bronzo, ambra, avorio e faïence, vasi connessi alla cosmesi, contenitori per oli profumati, oggetti legati alla filatura, rappresentazioni pittoriche, raccontano le storie di donne vissute fra l’VIII e il IV secolo a.C., appartenenti alle élites dominanti all’interno delle comunità della Valle del Sarno.
Nelle sale affrescate al secondo piano del museo sarà possibile, inoltre, visitare la mostra di arte contemporanea “Damnatio memorie”, la cui prospettiva femminile dialoga con le rappresentazioni delle donne presenti sui soffitti e sulle pareti.
Info: +39 081 941451 | drm-cam.sarno@cultura.gov.it

Museo archeologico dell’antica Capua
Giornata internazionale della donna
Mercoledì 8 marzo 2023, ore 11.00-13.00
Mercoledì 8 marzo 2023, in occasione della Giornata internazionale della Donna, il Ministero della Cultura promuove l’ingresso gratuito a tutte le donne nei luoghi della cultura statali, insieme ad attività mirate a sensibilizzare il pubblico dei musei ricordando sia le conquiste sociali, sia le discriminazioni e le violenze di cui le donne sono state e sono ancora oggetto in ogni parte del mondo. In Italia la giornata viene celebrata per la prima volta nel 1945 per iniziativa dell’Unione Donne Italiane (UDI) e da allora l’8 marzo rappresenta un momento di riflessione per ripercorrere le tappe fondamentali del riconoscimento dei diritti civili e della parità di genere.
Una conversazione sul tema e una mostra di pittura caratterizzeranno il programma della giornata proposto dal Museo archeologico dell’antica Capua insieme al Comune di Santa Maria Capua Vetere e alle Associazioni locali.
Info: +39 0823 844206 | drm-cam.museoanticacapua@cultura.gov.it

Programma

Museo archeologico dell’antica Capua, Sala Conferenze
Ore 11.00: Tavola rotonda “La centralità delle donne nella comunità: conquiste e progetti futuri“
Interverranno:
Ida Gennarelli – Direttrice del Museo archeologico dell’antica Capua
Rosida Baia – Vice sindaco e Assessore alle Politiche Sociali e Pari Opportunità del Comune di Santa Maria Capua Vetere
Annamaria Ferriero – Assessore alla Cultura del Comune di Santa Maria Capua Vetere
Luigi Simonelli – Assessore Mobilità, Viabilità,Trasporti Protezione Civile del Comune di Santa Maria Capua Vetere
Carla Giaquinto – Presidente del Centro Italiano Femminile (CIF) di Santa Maria Capua Vetere
Maria Limardi- Presidente dell’Associazione Italiana Donatori Organi (AIDO)
Annamaria Sorice – New Voice dei Lions Club di Santa Maria Capua Vetere
Agnese Puggioni – Presidente delle ACLI di Santa Maria Capua
Spunti di riflessione saranno suggeriti dalla lettura di brani, a cura di Patrizia Natale.
Ore 12.30: Inaugurazione della mostra di pittura
La mostra collettiva femminile, a cura di Agnese Puggioni – Presidente delle ACLI di Santa Maria Capua Vetere, sarà visitabile dall’8 al 13 marzo 2023.
Saranno esposte opere di: Iris Bizzozaro, Concetta Petillo, Rosa Piccirillo, Rosa Salzillo, Giuseppina Tecchia, Anna Torquato, Anna Villano.

Area Archeologica del Teatro romano di Benevento
Giornata Internazionale della Donna
Mercoledì 8 marzo 2023, ore 9.00-12.00
L’Area Archeologica del Teatro Romano di Benevento in occasione della Giornata Internazionale della Donna, per sensibilizzare e riflettere sull’importanza culturale della ricorrenza propone due visite guidate, alle 9.00 e alle 11.00, con un excursus sulla figura della donna nel teatro.
Alle ore 10.00 l’Associazione di promozione sociale “TANTO…PER GIOCO”, con la partecipazione degli allievi del Convitto P. Giannone – Scuola primaria San Filippo, presenta uno spettacolo di marionette a tema diviso in due parti: all’esecuzione di canzoni dedicate alle donne, seguirà uno spettacolo di burattini che mette in scena l’amore contrastato tra Pulcinella e Pimpinella.
La partecipazione è compresa nel biglietto di ingresso al museo, gratuito per tutte le donne.
Info: +39 0824 47213 | drm-cam.teatrobenevento@cultura.gov.it

Museo archeologico nazionale del Sannio caudino
“Le donne di Caudium: il mito e la quotidianità”
8 marzo 2023, ore 17.00
Mercoledì 8 marzo 2023, in occasione della Giornata internazionale della donna, il Museo Archeologico Nazionale del Sannio Caudino propone l’iniziativa “Le donne di Caudium: il mito e la quotidianità”, visita a tema curata dall’archeologa Angela De Filippis, che accompagnerà i visitatori alla scoperta del mondo femminile narrato dai crateri e dagli altri reperti archeologici della collezione museale.
L’iniziativa è organizzata in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura e al Turismo del Comune di Montesarchio e con le associazioni Pro Loco e Sentinelle della Torre di Montesarchio. L’appuntamento è alle ore 17.00 all’ingresso del Museo, alle partecipanti sarà offerto un simbolico omaggio floreale. L’ingresso ai luoghi della cultura statali sarà gratuito per l’intera giornata per le donne.
Info: +39 0824 834570, +39 327 2114420 | drm-cam.montesarchio@cultura.gov.it



condividi, invia, copia link, stampa

Ultimo aggiornamento

7 Marzo 2023, 12:47