Biblioteca di storia dell’arte “Bruno Molajoli”

Si avvisano gli utenti che la Biblioteca di storia dell’arte “Bruno Molajoli” resterà chiusa al pubblico per la consueta pausa estiva dal 14 al 25 agosto 2023.

 

Direttore:  Marta Ragozzino
Referente: Francesca Russo

Personale Ales S.p.A.: Mariano Albano, Carmela D’Ambra, Domenico Gala
Sede:  Castel Sant’Elmo – Via Tito Angelini, 22 – 80129 Napoli
Telefono:  0039.081.2294417/44
Email:  drm-cam.biblioteca@cultura.gov.it
Orari:  08.00 – 15.00 martedì e giovedì

Cataloghi: cartaceo aggiornato fino all’anno 2010, SBN Biblioteca Molajoli , SBN Indice aggiornati alle ultime catalogazioni.
Url catalogo Molajoli: https://tinyurl.com/5bybnbj7
Url Polo SBN NAP-MiC/Biblioteca Nazionale di Napoli: https://opac.bnnonline.it/SebinaOpac/.do
Url Indice SBN: https://opac.sbn.it/
Servizi: accesso cataloghi cartacei e on-line, informazioni bibliografiche sulle collezioni bibliografiche, assistenza nella ricerca, consultazione libri e periodici, riproduzione con mezzi propri.
IMPORTANTE. La biblioteca non effettua i servizi di prestito e di document delivery.

 

Storia e info

La Biblioteca “Bruno Molajoli”, istituita nel 1993 presso Castel Sant’Elmo, nasce dalla fusione della biblioteca d’istituto della Soprintendenza per i Beni Artistici e Storici di Napoli, fin dal 1961 collocata a Capodimonte, con la Biblioteca del Museo Nazionale di San Martino, allo scopo di documentare, supportare e agevolare le attività istituzionali.

Le collezioni bibliografiche sono costituite da ca 70.000 volumi e 300 periodici, specializzati in storia dell’arte, monografie su artisti, cataloghi di mostre, cataloghi d’aste, testi di storia della pittura, scultura, architettura, negli ultimi anni anche archeologia. L’incremento e le acquisizioni avvengono prevalentemente grazie a doni ed un accurato programma di scambi con altre istituzioni, pubbliche e private.

Al nucleo originario di libri provenienti dalla allora Soprintendenza ai Monumenti e Gallerie della Campania, si aggiungono la biblioteca di Paolo Ricci, la donazione della biblioteca di Bruno Molajoli, ricevuta nel 2011, il fondo Forges Davanzati, le più recenti donazioni Bozzato e Bossa ed altre in via di catalogazione. L’incremento medio annuo è di circa 300 volumi.

La biblioteca è organizzata per argomenti, con un’ampia sezione dedicata all’arte napoletana. I periodici sono divisi in testate italiane e straniere, ordinate alfabeticamente. La catalogazione è stata prima cartacea, poi informatizzata, a partire dal 1994, con adesione al Servizio Bibliotecario Nazionale, curato dall’Istituto Centrale per il Catalogo Unico del Ministero della Cultura.

I cataloghi cartacei sono stati aggiornati fino al 2010 e organizzati per autore/titolo, soggetto e spogli di periodici. Le acquisizioni a partire dal 2010 sono recuperabili solo nel catalogo collettivo on line di SBN e nel catalogo topografico cartaceo. Gli standard catalografici usati sono le ISBD, le RICA, le REICAT e il Soggettario di Firenze, entrambe le edizioni.

Il catalogo informatizzato è raggiungibile 24/24 ore dall’OPAC dell’Indice del Servizio Bibliotecario Nazionale e dall’OPAC del Polo SBN Napoli presso la Biblioteca Nazionale Vittorio Emanuele III, che consente l’interrogazione anche del solo catalogo della biblioteca Molajoli.

Non si effettua prestito locale e interbibliotecario, se non in occasione di mostre, previa autorizzazione del dirigente. Agli utenti viene garantita assistenza per le ricerche e la consultazione, ed è consentita la riproduzione con propri mezzi, entro i limiti stabiliti dalla normativa.

È previsto un tesserino per l’accesso, facilmente rilasciato dal personale di accoglienza della biblioteca, per identificare e distinguere gli utenti della biblioteca rispetto ai visitatori del complesso monumentale.

 

Info utili
Servizio al pubblico:
Accesso: libero per gli interni; gratuito e con tesserino di ammissione rilasciato dalla biblioteca.
Sale di lettura: 1
Posti disponibili: 20
Postazioni pc per utenti: 2
Accessibilità: ascensore su richiesta al personale della biblioteca



condividi, invia, copia link, stampa (Instagram, Youtube e Snapchat non permettono condivisioni da url)

Ultimo aggiornamento

3 Agosto 2023, 15:11