Parthenium Calling: Lontano. I Pastori del Partenio
Museo del Palazzo della Dogana dei Grani - Apertura straordinaria del Museo e inaugurazione della mostra - Sabato 17 settembre 2022, ore 19.00-22.00
Data:
16 Settembre 2022

Sabato 17 settembre il Museo della Dogana dei Grani di Atripalda, nell’ambito del Piano di valorizzazione, effettuerà un’apertura straordinaria dalle 19.00 alle 22.00, con ultimo ingresso alle ore 21.30.
In occasione dell’apertura serale, alle 20.00, sarà inaugurata la mostra “Parthenium Calling: Lontano. I Pastori del Partenio”, a cura di Davide Scognamiglio, realizzata nell’ambito del Progetto POC “Parthenium Calling: il Richiamo della Montagna”, finanziato dalla Regione Campania e organizzato in partenariato con i Comuni di Atripalda, Mugnano del Cardinale, Quindici, Ospedaletto d’Alpinolo, Moschiano e l’Ente Parco del Partenio.
“Parthenium Calling: il Richiamo della Montagna” prevede un programma di attività culturali – eventi e installazioni artistiche – legate al concetto di sostenibilità ambientale e di promozione territoriale, con al centro la valorizzazione del rapporto tra ambiente e comunità (il partner principale è il Parco regionale del Partenio) per la costruzione di modelli di turismo sostenibile. Tra queste, l’installazione fotografica del light designer Davide Scognamiglio, “Parthenium Calling: Lontano. I Pastori del Partenio”, funzionale alla presentazione di un progetto di pastorizia partecipata nell’area del Parco del Partenio, per sensibilizzare il pubblico dei vistatori all’ambiente e rivolto alla creazione di spunti di riflessione per una politica della sostenibilità produttiva.
La Dogana dei Grani, con i suoi ampi spazi e con la sua collocazione centrale nello spazio urbano del comune di Atripalda, in virtù del suo valore simbolico e storico, diventa spazio espositivo ideale per un’installazione che scatena una duplice suggestione. Una è quella legata all’uso dell’edificio stesso, deputato alla conservazione del patrimonio storico e archeologico irpino, dedicato in questa occasione a ospitare ritratti di donne e uomini che, ancora oggi, conservano un fortissimo legame con la tradizione di un mestiere antichissimo, con il paesaggio in cui vivono e con il ritmo delle stagioni. L’altra è quella di non occupare un volume specifico con le foto esposte, piuttosto una soglia, uno spazio che si percorre nel tempo di un pensiero, un pensiero spaziale e temporale, un ponte tra la Città e la Montagna, tra Antico e Moderno.
Il progetto costituisce, così, un’occasione propizia e significativa per Atripalda e per la provincia dì Avellino per valorizzare e promuovere il territorio attraverso la “rilettura” dei suoi mestieri e delle sue tradizioni e ricomporre un discorso culturale ancora troppo frammentario.
In occasione dell’apertura serale sarà possibile visitare anche la mostra permanente “La Dogana nella Dogana. Atripalda e Avellino: Dogane a confronto”: attraverso le statue provenienti dalla facciata della Dogana di Avellino, devastata trent’anni fa circa da un terribile incendio e considerata una delle principali emergenze architettoniche del nucleo urbano antico, l’esposizione racconta la storia, ancora poco conosciuta, delle dogane di Atripalda e Avellino a partire dal periodo medievale.
All’interno dell’edificio storico della Dogana dei Grani, il percorso museale recupera il racconto realizzato nel 1996 per presentare i frutti della ricerca archeologica del sito di Abellinum, che consente ancora oggi di far emergere le potenzialità narrative degli oggetti e dei contesti esposti, in un sapiente equilibrio tra informazione rigorosa e comunicazione coinvolgente, nel luogo corrispondente alla piazza principale della città, dove l’antica Dogana, posta all’incrocio di importanti vie di comunicazione tra la Puglia e Napoli, rappresenta ancora oggi il centro propulsore di iniziative culturali, di attività di studio e ricerca.
Info
Museo del Palazzo della Dogana dei Grani
Piazza Umberto I, Atripalda (Av)
+39 0825 626586 | drm-cam.atripalda@cultura.gov.it
Orario: lun.-ven. 11.30-19.00 | Sabato 17 settembre 2022: apertura straordinaria ore 19.00-22.00 (ultimo ingresso alle ore 21.30).
Ingresso gratuito.
musei.campania.cultura.gov.it
Ultimo aggiornamento
16 Settembre 2022, 18:41