SETTIMANA DI MUSICA D’INSIEME – EDIZIONE 2023
Napoli, Villa Pignatelli e Auditorium Porta del Parco, 26 novembre / 3 dicembre 2023
Data:
17 Novembre 2023

Il progetto della Settimana di Musica d’Insieme, curato dall’Associazione Alessandro Scarlatti in collaborazione con la Direzione regionale Musei Campania e sostenuto e finanziato dal Comune di Napoli, nell’ambito del progetto “Napoli Città della Musica”, si inserisce nel solco della storica manifestazione ideata nel 1971 da Salvatore Accardo e Gianni Eminente, che trovò sin dai primissimi anni ospitalità nel magnifico scenario di Villa Pignatelli.
Un po’ di storia della “Musica d’Insieme”
Nel giugno del 1971 irrompe sulla scena napoletana un nuovo progetto musicale: è la “Settimana Internazionale di Musica d’Insieme”, ideata e fondata da Salvatore Accardo e Gianni Eminente, organizzata dall’Associazione Alessandro Scarlatti. L’evento, che troverà la sua sede definitiva e preziosa nella neoclassica Villa Pignatelli a Napoli, riscuoterà un enorme successo, formando nuove generazioni di ascoltatori e fidelizzandole all’ascolto della musica classica. La grande novità di questo progetto sta nella rinuncia ai riti consolidati del concerto standard e nell’introduzione di alcune caratteristiche informali di fruizione che saranno molto amate dal pubblico, soprattutto dai più giovani. Tutte le prove sono aperte al pubblico, al quale viene data la possibilità di vedere come nasce una performance musicale, senza una barriera che lo separi dal palco, senza timore reverenziale, nonostante i protagonisti dei concerti siano tutti grandi nomi. Il pubblico si sente direttamente coinvolto nell’evento musicale e questo fattore esercita su di lui un fascino irresistibile.
IL PROGETTO 2023
Per l’anno 2023 il progetto, finanziato e sostenuto come nel 2022 dal Comune di Napoli, nell’ambito del format “Napoli Città della Musica”, è organizzato in stretta collaborazione con la Direzione regionale Musei Campania e prevede le consuete prove aperte al pubblico e i concerti nella Veranda neoclassica di Villa Pignatelli, traendo forza dalla presenza di affermati musicisti del panorama internazionale, tra i quali spicca la presenza del grande violoncellista Giovanni Sollima, che sarà impegnato in ben due concerti : uno – il 2 dicembre – presso l’Auditorium Porta del Parco di Bagnoli, dove il musicista palermitano si esibirà in un programma “a solo” di grandissimo fascino con musiche dalla tradizione mediterranea ai Nirvana , l’altro – la mattina del 3 dicembre – presso la Sala Veranda di Villa Pignatelli, in cui sarà solista in concerti del barocco italiano, accompagnato dalla Scarlatti Baroque Sinfonietta, l’ensemble di musica antica a organico variabile nato nell’ambito delle attività dell’Associazione Alessandro Scarlatti.
Altri protagonisti della Settimana saranno i violinisti Gabriele Pieranunzi (spalla del Teatro San Carlo), Federico Guglielmo (affermato concertista specializzato nel repertorio barocco), il giovanissimo Ivos Margoni (proveniente dalla scuola di Salvatore Accardo), il violista Francesco Fiore, i giovani strumentisti del Quartetto Goldberg, vincitore del Premio “Piero Farulli”, 42° Premio della critica italiana “Franco Abbiati”. Da notare anche la presenza di affermati musicisti napoletani e campani come i pianisti Antonello Cannavale, il violista Francesco Solombrino, il violoncellista Danilo Squitieri, vere e proprie eccellenze artistiche del nostro territorio.
Il programma è in coerenza con alcune delle linee guida del progetto del Comune di Napoli “Napoli Città della Musica” (internazionalizzazione, formazione del pubblico, attenzione alle eccellenze del territorio, collaborazione tra istituzioni culturali).
Una settimana densa di musica e di eventi, con una forte carica divulgativa e innovativa, che trova cornice ideale nei bellissimi spazi di Villa Pignatelli e dell’Auditorium Porta del Parco di Bagnoli, con lo specifico intento di valorizzare il patrimonio artistico, monumentale della città, antico e moderno.
Il programma della Settimana è musicalmente vario e articolato: musica barocca con autori classici come Johann Sebastian Bach e Antonio Vivaldi, posti a confronto con due grandi compositori della Scuola Napoletana come Leonardo Leo e Nicola Fiorenza; musica da camera con alcuni capolavori quali il Quintetto di Franz Schubert “La Trota”, il Quintetto in sol minore per archi K 516 e il Quartetto in re minore K 421 di Wolfgang Amadeus Mozart, il Quartetto per archi di Maurice Ravel; poi spazio alla contemporaneità e alla mescolanza di generi con l’atteso concerto-evento “a solo” di Giovanni Sollima, il quale si esibirà in una suggestiva e articolata scelta di brani che vanno dalla tradizione mediterranea del Salento e dell’Albania, alla musica barocca di Evaristo Dall’Abaco e Johann Sebastian Bach, alla contemporaneità di Leonard Cohen e dei Nirvana, nonché dello stesso Sollima, compositore eclettico e poliedrico, orecchio attento alla molteplicità e sincronicità degli stili e delle diverse estetiche del nostro tempo.
Programma
Domenica 26 novembre 2023- Villa Pignatelli | Ore 11.00
Quartetto Goldberg
Musiche di Wolfgang Amadeus Mozart e Maurice Ravel
Martedì 28 novembre 2023 – Villa Pignatelli | ore 20.30
Gabriele Pieranunzi e Ivos Margoni, violini
Francesco Solombrino e Francesco Fiore, viole
Danilo Squitieri, violoncello
Ermanno Calzolari, contrabbasso
Antonello Cannavale, pianoforte
Musiche di Wolfgang Amadeus Mozart e Franz Schubert
Sabato 2 dicembre 2023
Auditorium Porta del Parco| ore 20.30
EVENTO SPECIALE
Giovanni Sollima, violoncello
Musiche della tradizione albanese e salentina, di Evaristo Dall’Abaco, Johann Sebastian Bach, Leonard Cohen, Nirvana, Giovanni Sollima.
Domenica 3 dicembre 2023 – Villa Pignatelli | ore 11.00
Giovanni Sollima, violoncello
Federico Guglielmo, violino
Scarlatti Baroque Sinfonietta
Tommaso Rossi, Alessandro De Carolis, flauti dolci
Paolo Perrone, Marco Piantoni, violini
Rosario Di Meglio, viola
Manuela Albano, violoncello
Giorgio Sanvito, contrabbasso
Patrizia Varone, clavicembalo
PROVE APERTE a Villa Pignatelli
Lunedì 27 novembre 2023
Ore 10-13 | 15-17
Martedì 28 novembre 2023
Ore 10-13
Venerdì 1 dicembre 2023
Ore 10-13 | 15-17
Sabato 2 dicembre 2023
Ore 10-13 | 15-17
I concerti sono gratuiti esclusivamente su prenotazione scrivendo a:
prenotazioniscarlatti@gmail.com
Info telefono e Whatsapp 3426351571
www.associazionescarlatti.it
Ultimo aggiornamento
17 Novembre 2023, 13:17