Da lunedì 17 marzo riapre al pubblico la sezione delle porcellane europee
Museo Duca di Martina in Villa Floridiana
Data:
13 Marzo 2025

Da lunedì 17 marzo 2025 riapre al pubblico la sezione delle porcellane europee, che sarà restituita alla godibilità del pubblico dopo gli interventi di messa in sicurezza e movimentazione propedeutica alle attività di indagini e consolidamento strutturale del primo piano del Museo.
L’allestimento delle porcellane europee, diviso per manifatture, è tra le sezioni più conosciute per importanza, pregio e numero di oggetti della collezione costituita da Placido de Sangro, duca di Martina, nella Napoli della seconda metà dell’Ottocento.
A partire dal 1709, a seguito dello svelamento dell’arcano della porcellana cinese presso la corte di Sassonia, si sussegue in tutt’Europa la fondazione di manifatture reali o ad iniziativa privata, che si fanno concorrenza tra loro. Da Meissen a Capodimonte, da Doccia a Sèvres e alla Real Fabbrica di Napoli, vasellame, plastiche e oggetti di uso quotidiano raccontano con le loro forme e le loro decorazioni l’evoluzione dello stile e del gusto tra Settecento e Ottocento.
Tra i capolavori esposti al primo piano del Museo si segnala anche un precocissimo e raro tentativo cinquecentesco di imitazione della porcellana cinese da parte della Manifattura Medici.
Il nuovo percorso di visita sarà dinamico e si adeguerà agli interventi conservativi previsti nei prossimi mesi, affinché la fruizione della collezione sia sempre garantita, anche durante le fasi di cantierizzazione. La sezione sarà visitabile negli orari di apertura del museo (tutti giorni, eccetto il martedì, dalle 9.30 alle 17.00 , con ultimo ingresso in biglietteria alle ore 16.00).
Info
Museo Duca di Martina in Villa Floridiana
Via Domenico Cimarosa, 77 – 80127 Napoli
+39 081 5788418, drm-cam.martina@cultura.gov.it
museicampania.cultura.gov.it
facebook.com/museoducadimartina
instagram.com/museoducadimartina_floridiana
Ultimo aggiornamento
13 Marzo 2025, 13:13