ABELLINUM events 2025

Area archeologica dell’Antica Abellinum, rassegna musicale dall’11 luglio al 29 agosto 2025

Data:
14 Luglio 2025

ABELLINUM events 2025

Musica, spettacoli, degustazioni si incontrano con storia, archeologia e cultura per un’estate indimenticabile. Anche quest’anno ritorna ABELLINUM events – Wine & Music.

Dall’11 luglio al 29 agosto, l’Area archeologica dell’Antica Abellinum, ad Atripalda (AV), diventa palcoscenico per ospitare il venerdì sera, un ricco cartellone di eventi nell’ambito della rassegna unisce che il fascino dell’archeologia alle emozioni della musica dal vivo, in un viaggio tra generi e atmosfere.

ABELLINUM events, quest’anno alla sua terza edizione, si conferma uno dei tradizionali appuntamenti estivi nei parchi archeologici della Campania.

L’obiettivo è promuovere il territorio e valorizzare l’area archeologica, che, anche grazie al progetto di ricerca in corso ad opera del DiSPaC dell’Università degli Studi di Salerno, ogni anno ci consegna nuove scoperte dell’antico centro di Abellinum, che vanno ad ampliare l’area attualmente visitabile.

Venerdì 11 luglio apre la rassegna 2025 Salvatore Misticone con lo spettacolo “Storia della canzone napoletana… e oltre”. Ad accompagnare il popolare attore partenopeo, noto al grande pubblico per la partecipazione al film Benvenuti al Sud, Leonardo Quadrini e il Quintetto Internazionale della Campania.

Si prosegue il 18 luglio con il concerto dei Retro Bliss, duo formato da Miriam Della Corte (voce) e Luca Bellarosa (chitarra), che proporranno successi pop degli anni ’90 riarrangiati in chiave acustica, mentre il 25 luglio sarà la volta del dj Enzo Zirko con il suo set di musica anni ’80 e ’90.

Per il primo appuntamento di agosto, venerdì 1, il concerto “Da Napoli a New Orleans” unisce l’anima della canzone napoletana alle sonorità jazz con il duo Zamuner&Zamuner, composto dalla voce di Emilia Zamuner accompagnata al pianoforte da Paolo Zamuner.

L’8 agosto è in programma il dj set di Vinyl Giampy, all’insegna di rhythm and blues, rock and roll e latin soul, e, dopo la breve pausa ferragostana, la rassegna riprende il 22 agosto con l’ensemble dell’Accademia Musicale Irpina, che proporrà il concerto “Note tra la Storia”.

Gran finale venerdì 29 agosto con la serata musicale “nostalgia anni ’60” di Radio Carosello.

L’ingresso all’area archeologica e agli eventi è libero e gratuito. L’accesso avviene, come di consueto, da Piazza Umberto I, attraverso Rampa San Pasquale.

Info
Area archeologica dell’Antica Abellinum
Rampa San Pasquale (Piazza Umberto I) – 83042 Atripalda (AV)
+39 0825 626586, drm-cam.atripalda@cultura.gov.it
museicampania.cultura.gov.it
facebook.com/doganadeigraniatripalda.anticaabellinum
instagram.com/doganadeigrani_anticaabellinum



condividi, invia, copia link, stampa

Ultimo aggiornamento

14 Luglio 2025, 12:06