CONCertosa 2023

Certosa e Museo di San Martino - Giovedì 15, sabato 17 giugno 2023, ore 17.00; Domenica 18 giugno 2023, ore 11.00

Data:
30 Maggio 2023

CONCertosa 2023

Torna anche quest’anno la rassegna CONCertosa, nata nel 2015 su iniziativa della Certosa e Museo di San Martino per valorizzare l’importanza formativa e sociale che l’esperienza musicale collettiva riveste per le nuove generazioni. Promossa dalla Direzione regionale Musei Campania, la manifestazione è realizzata con l’Associazione Amici di Capodimonte e Le Nuvole – Casa del Contemporaneo e con il patrocinio morale del Comune di Napoli.

Nelle varie edizioni, la rassegna ha visto esibirsi nei magnifici spazi della Certosa orchestre formate da giovani e giovanissimi provenienti dai quartieri di confine e di periferia, dove le istituzioni che operano sul territorio non si arrendono al degrado e all’emarginazione ma, attraverso progetti educativi e culturali, nel fare musica insieme, offrono ai ragazzi opportunità di emancipazione e di inclusione sociale.

ConCertosa 2023 si svolgerà in tre appuntamenti, il 15, 17 e il 18 giugno e avrà come protagoniste la Piccola Orchestra di Forcella, l’Orchestra Giovanile Note legali, l’Orchestra dei Ragazzi Trillargento e il Coro Mani Bianche del Veneto IC Vedelago.

Giovedi 15 giugno, alle ore 17.00 a dare il via saranno la Piccola Orchestra di Forcella e l’Orchestra Giovanile Note legali dirette da Paolo Acunzo.

La Piccola Orchestra di Forcella è un progetto che nasce nel 2019 in seno a Sanitansamble E.F, in partnership con Altra Napoli E.F., nel quartiere di Forcella con l’obiettivo di replicare il successo avuto con l’Orchestra Giovanile Sanitansamble nel Rione Sanità. Il progetto, che negli anni ha coinvolto più di 40 bambini tra gli 8 e i 12 anni, si inserisce nel percorso di Sanitansamble E.F. che adotta lo studio della musica come un valido strumento di lotta alle povertà educative e vede nella disciplina orchestrale un mezzo di inclusione e responsabilizzazione dell’allievo. Piccola Orchestra è un altro tassello del progetto musicale che vuole dare ai giovanissimi un valido stimolo allo stare insieme in modo sano.

L’Orchestra Giovanile Note Legali di Libera Portici e del Collegamento contro le camorre è composta da 31 ragazze e ragazzi dell’area del disagio dai 9 ai 14 anni, con i quali, grazie anche allo studio della musica e alla pratica strumentale nel far musica insieme, è stato attivato un vero e proprio percorso di cittadinanza, attraverso un progetto gratuito di due anni, finanziato dal Presidente Oreste Vigorito.

Sabato 17 giugno alle 17.00 protagonista sarà l’ Orchestra dei Ragazzi Trillargento , diretta da Matteo Guerrieri.

L’Orchestra dei Ragazzi Trillargento è composta da 31 ragazze e ragazzi tra i 14 e i 19 anni, che da diversi anni partecipano al programma di formazione musicale proposto da Trillargento a Genova, ispirato all’esperienza pedagogico-musicale ideata dal M° José Antonio Abreu in Venezuela nel 1975 e conosciuta come ‘El Sistema’. Il progetto complessivo Trillargento nasce dalla convinzione che la musica d’insieme può essere strumento di crescita individuale e di coesione, sociale e relazionale e, per questo, deve essere un diritto garantito a tutti. L’orchestra è metafora perfetta della società: esserne parte consente di sperimentare in modo immediato e concreto cosa significhi vivere in una collettività in cui ognuno ha diritti ma anche responsabilità e in cui si gusta la gioia e la soddisfazione di concorrere ciascuno con il proprio impegno, risorse, energie e competenze, al raggiungimento di un obiettivo comune . A partire da queste considerazioni, Trillargento dal 2012 ha avviato sul territorio genovese percorsi di educazione musicale d’insieme accessibili, con un’attenzione specifica per bambini e ragazzi che vivono in situazione di disagio socioeconomico, culturale, psicologico, affettivo e scolastico e/o di disabilità.
Domenica 18 giugno, alle ore 11.00 a chiudere la rassegna sarà il Coro Mani Bianche del Veneto IC Vedelago diretta da Chiara Cattapan.

Il Coro Mani Bianche del Veneto è un progetto pilota per la Regione Veneto che si ispira al programma di educazione speciale del sistema nazionale delle orchestre e dei cori giovanili ideato dal M° J.A. Abreu sul finire degli anni ’70, che mirava a integrare nella società delle persone che venivano considerate marginali: quelle con deficit e i cosiddetti “casi difficili”, ovvero i giovani che avevano già alle spalle storie di violenza e di droghe. Il coro “Mani bianche” del Veneto è composto da bambini e adolescenti normodotati e bambini e ragazzi con varie disabilità (di udito, di linguaggio, di apprendimento, di movimento), che interpretano la musica attraverso la voce e la gestualità, cantando con le mani calzate da guantini bianchi, coreografando la Lingua dei Segni (LIS) con una espressività musicale. L’espressione delle mani non deve considerarsi inferiore o surrogata rispetto a quella vocale: se esiste una vera e propria lingua dei segni, allora esiste anche un canto dei segni. Il coro ha come finalità principale l’inclusione di tutti i bambini, abbattendo le barriere imposte dal disagio, rendendo la musica accessibile a tutti a seconda delle proprie specificità; vuole, inoltre, favorire l’integrazione, attraverso lo sviluppo di una comunicazione alternativa e condivisa, ed educare all’attenzione e all’ascolto, al controllo delle proprie emozioni e della propria gestualità.

Si ringraziano per il sostegno alla manifestazione Giuseppe Balsamo Fideuram, Zeich Real Estate, Grieco e Scaturchio.

La partecipazione ai concerti è compresa nel biglietto di ingresso al museo (ordinario 6€, ridotto 18-25 anni 2€, gratuito fino a 18 anni), acquistabili sia in sede, sia online su Coopculture: https://www.coopculture.it/it/prodotti/biglietto-certosa-e-museo-di-san-martino/

 

Info
Certosa e Museo di San Martino
Largo San Martino, 5 – 80129 Napoli
+39 081 2294503 | accoglienza.sanmartino@cultura.gov.it
museicampania.cultura.gov.it
facebook.com/museodisanmartino | instagram.com/sanmartinomuseo | twitter.com/museosanmartino



condividi, invia, copia link, stampa

Ultimo aggiornamento

31 Maggio 2023, 13:45