Da Napoli a New Orleans. Emilia Zamuner in quartetto

Museo Diego Aragona Pignatelli Cortes - Venerdì 5 novembre 2021 apertura serale straordinaria dalle ore 19.30 alle ore 22.30, con ultimo ingresso alle ore 21.30.

Data:
28 Ottobre 2021

Da Napoli a New Orleans.  Emilia Zamuner in quartetto

Venerdì 5 novembre 2021, il Museo Diego Aragona Pignatelli Cortes effettuerà un’apertura serale straordinaria dalle ore 19.30 alle ore 22.30, con ultimo ingresso alle ore 21.30.

Nel corso della serata, durante la quale sarà possibile visitare i prestigiosi ambienti posti al piano terra della Villa, alle ore 20.30, nella splendida cornice della Veranda Neoclassica, sarà proposto il concerto “Da Napoli a New Orleans”, della cantante jazz napoletana Emilia Zamuner in quartetto con il pianista Piero Fassi, il contrabbassista Massimo Moriconi e il batterista Massimo del Pezzo.
Il concerto, nato dalla collaborazione tra l’Associazione Culturale Emilia Gubitosi, la Direzione regionale Musei Campania, diretta da Marta Ragozzino, e il Museo Diego Aragona Pignatelli Cortes, diretto da Fernanda Capobianco, si propone come un viaggio tra standard americani, canzone italiana e canzone napoletana rivisitata in chiave jazz, e, dopo lo stop forzato a causa del covid, recupera la precedente felice esperienza della rassegna “Pignatelli in jazz”, a cura della Zamuner in qualità di ideatrice e direttore artistico, anticipando la possibilità di una sua ripresa nella prossima primavera.

Emilia Zamuner dopo aver vinto nel 2016 il primo premio assoluto al concorso internazionale “Massimo Urbani”, ha intrapreso un’intensa carriera in Italia e all’estero con tournèe in Spagna, Macedonia, Portogallo, Germania, Belgio, Turchia, Svezia, Francia, Danimarca, Olanda, Kazakistan. Nell’aprile 2019 ha vinto il secondo premio al prestigioso Ella Fitzgerald Competition a Washington.
Nel concerto del 5 novembre la Zamuner si esibirà in quartetto con il pianista Piero Frassi, che vanta numerose collaborazioni con grandi artisti del panorama nazionale e internazionale, come Nico Gori, Karima, Lee Konitz, Michel Baker, Andrea Bocelli, Massimo Moriconi, storico contrabbassista di Mina, che ha all’attivo collaborazioni con artisti nazionali e internazionali, primo fra tutti Chat Baker, e il batterista Massimo del Pezzo, altro talento campano che ha collaborato con Alberto Marsico, Walter Ricci, Mark Sherman e altri.

La partecipazione al concerto è compresa nel biglietto di ingresso al museo, per un massimo di 180 spettatori fino ad esaurimento posti (ordinario € 5, ridotto dai 18 ai 25 anni € 2, gratuito fino a 18 anni). I biglietti sono acquistabili online al link: https://www.coopculture.it/it/poi/museo-pignatelli-cortes/

Info
Museo Pignatelli
Riviera di Chiaia, 200 – 80121 Napoli
+39 081 7612356 | drm-cam.pignatelli@beniculturali.it
musei.campania.beniculturali.it
facebook.com/villapignatellicasadellafotografia | instagram.com/villapignatelli



condividi, invia, copia link, stampa

Ultimo aggiornamento

1 Aprile 2022, 11:22