Georges Vallet: il volto di un territorio

Museo archeologico territoriale della Penisola sorrentina “Georges Vallet”, 15 settembre 2023, ore 12.00

Data:
13 Settembre 2023

Georges Vallet: il volto di un territorio

“Ho sempre ripetuto di non essere l’uomo di un’epoca storica, ma di una terra che amo, che è, per me, il luogo fortunato di un appassionante lavoro“, Georges Vallet.

Venerdì 15 settembre 2023 alle 12.00 sarà inaugurata al Museo archeologico territoriale della Penisola sorrentina “Georges Vallet” la mostra fotografica dedicata all’archeologo e studioso francese così intimamente legato alla Penisola sorrentina, a cui è intitolato il Museo del territorio.

La mostra fotografica e documentale, realizzata dalla Direzione regionale Musei Campania con il Museo archeologico territoriale della Penisola Sorrentina “Georges Vallet”, in collaborazione con la Città di Piano di Sorrento e con la collaborazione scientifica e il patrocinio del Centre Jean Bérard – CNRS, costituisce una preziosa occasione per entrare nella vita dell’archeologo e studioso francese ritratto in alcuni momenti della sua vita privata tra la Sicilia e la Penisola sorrentina, durante eventi di grande risalto per l’archeologia campana.

Fin dal 1980 Georges Vallet (1922-1994) frequentava la Terra delle Sirene, che scelse poi negli anni come sua residenza stabile per trascorrere la vecchiaia e dedicarsi a studiare i contesti più rappresentativi dell’archeologia di questo territorio. Accettò senza esitazione di partecipare all’Operazione Conoscenza, programmata ed attuata dalla sede dell’Archeoclub di Massalubrense nell’ambito dei ‘Progetti di utilità collettiva’ finanziati dal Ministero del Lavoro, diventandone uno dei cardini fondamentali. Indimenticabili erano le varie escursioni nei luoghi mitici della terra lubrense tra Punta Campanella, Fossa Papa, San Costanzo e il Deserto, in cui Vallet esaminava le tante ipotesi formulate nel tempo, aggregando accanto a lui studiosi e personaggi da Benito Iezzi, a Paola Zancani Montuoro, Don Saverio, il giudice Galasso, il dottor Maldacea, o l’anonimo contadino che qualche secolo fa aveva con cura composto il muretto a secco o l’esperto vasaio sorrentino che aveva modellato quel coccio rinvenuto per caso.

Il percorso espositivo si snoda al primo piano del Museo, dove, attraverso riproduzioni fotografiche da originali di Béatrice Gachot, Claude Albore Livadie e dell’Archeoclub di Massa Lubrense, si potranno ripercorrere frammenti della vita di Georges Vallet, tra gli anni a Megara Iblea, l’intensa attività di ricerca archeologica tra la Francia e l’Italia e gli anni di studio trascorsi nella sua casa a Pastena, a Massalubrense.

La mostra, a cura di Rosaria Perrella e con allestimento e grafica di Livia Pacera, resterà ad arricchire il percorso di visita del Museo in maniera permanente.

 

Info
via Ripa di Cassano, Piano di Sorrento (NA)
Ingresso gratuito
+39 081 8087078 | drm-cam.georgevallet@cultura.gov.it
museicampania.cultura.gov.it
facebook.com/museovallet



condividi, invia, copia link, stampa

Ultimo aggiornamento

13 Settembre 2023, 18:26