Il fuoco della conoscenza. Sole, tempo e luoghi d’arte
Visite guidate e conversazioni di divulgazione scientifica sul Sole e sugli orologi solari nelle collezioni dei musei napoletani-Certosa di San Martino 3 maggio ,Castel Sant'Elmo 17 maggio,Villa Floridiana 24 maggio 2025
Data:
2 Maggio 2025

Nell’ambito del Maggio dei Monumenti 2025 “Napoli cuore ardente, mente illuminata”, iniziativa promossa e finanziata dal Comune di Napoli, i Musei Nazionali del Vomero propongono un ciclo di incontri sospinti dal “fuoco della conoscenza”, a cura dei servizi educativi e del partner Unione Astrofili Napoli.
Per tre sabati del mese di maggio sarà possibile percorrere un itinerario tra i musei della zona collinare di Napoli – Certosa di San Martino, Castel Sant’Elmo e la Villa Floridiana – alla scoperta del Sole, fonte di energia e strumento per la misura del tempo, con approfondimenti storico-artistici sul tema.
L’itinerario si apre sabato 3 maggio, dalle 11.00 alle 13.00, con “Il tempo del Sole. Gli orologi solari della Certosa di San Martino”: in una postazione appositamente allestita con il supporto di materiali illustrativi, saranno presentati gli orologi solari con la dimostrazione del loro utilizzo, cui seguirà l’osservazione del Sole con il telescopio. La partecipazione è consentita per gruppi contingentati di massimo 20 persone alla volta.
Si prosegue sabato 17 maggio a Castel Sant’Elmo, sempre alle 11.00, con “Mezzogiorno di fuoco”. L’incontro con visita guidata, tra la Chiesa di Sant’Erasmo e la Piazza d’armi, sarà dedicato al Sole e alle vicende costruttive del Castello; al mezzogiorno solare locale sarà tracciata la meridiana, ripercorrendo quanto fatto dal geografo Rizzi Zannoni nel ‘700. La partecipazione è consentita fino ad un massimo di 50 persone (prenotazione obbligatoria scrivendo all’indirizzo: drm-cam.santelmo.edu@cultura.gov.it).
Infine, il percorso solare si conclude in Villa Floridiana sabato 24 maggio alle 11.00 con “Il Sole. Fuoco di energia e vita”. Nell’auditorium del Museo Duca di Martina e sullo scalone del belvedere si parlerà del Sole, della storia della Villa e dell’orologio solare che adorna la facciata meridionale, rivolta al mare e al Golfo di Napoli. La partecipazione è consentita fino ad un massimo di 120 persone (prenotazione obbligatoria a: drm-cam.martina@cultura.gov.it).
A tutti gli incontri il pubblico potrà osservare il Sole in sicurezza e sarà distribuito materiale didattico e divulgativo sul Sole e sugli orologi solari.
Le visite guidate e gli approfondimenti sono gratuiti, la partecipazione agli eventi è con il biglietto d’ingresso ai musei (Certosa di San Martino biglietto intero 6€ intero, Castel Sant’Elmo biglietto intero 5€; Museo Duca di Martina 4€ intero; per tutti i musei biglietto ridotto 2€ giovani tra 18 e 25 anni, gratuito fino a 18 anni e secondo normativa vigente).
Per maggiori info: museicampania.cultura.gov.it
Info:
Certosa San Martino
Largo San Martino, 5 – 80129 Napoli
+39 081 2294503, drm-cam.sanmartino@cultura.gov.it
facebook.com/museodisanmartino | instagram.com/sanmartinomuseo | x.com/museosanmartino
Castel Sant’Elmo
Via Tito Angelini, 20/A – 80129 Napoli
+39 0812294421, drm-cam.santelmo@cultura.gov.it
facebook.com/castelsantelmoNaN | instagram.com/castelsantelmonan
Villa Floridiana
Via Domenico Cimarosa, 77 – 80127 Napoli
+39 081 5788418, drm-cam.martina@cultura.gov.it
facebook.com/museoducadimartina | instagram.com/museoducadimartina_floridiana
Ultimo aggiornamento
2 Maggio 2025, 12:18