Il patriarca bronzeo dei Caravaggeschi – Battistello Caracciolo (1578-1635)

Certosa di San Martino, 9 giugno – 2 ottobre 2022 -- PROROGATA AL 1 NOVEMBRE 2022

Data:
9 Giugno 2022

Il patriarca bronzeo dei Caravaggeschi – Battistello Caracciolo (1578-1635)

PROROGATA AL 1 NOVEMBRE 2022

Giovedì 9 giugno 2022 alle 18.30 sarà inaugurato alla Certosa e Museo di San Martino il nuovo percorso espositivo dedicato a Battistello Caracciolo, che sarà visitabile fino al 2 ottobre.

L’esposizione alla Certosa e Museo di San Martino, a cura di Marta Ragozzino e Francesco Delizia, si inserisce nell’ambito della mostra “Il patriarca bronzeo dei Caravaggeschi. Battistello Caracciolo (1578-1635)”, frutto della collaborazione istituzionale con il Museo e Real Bosco di Capodimonte e Palazzo Reale di Napoli, e dedica uno speciale approfondimento all’opera del pittore, riscoperto da Roberto Longhi nel 1915 come primo tra i Caravaggeschi napoletani.

«Ma le più belle opere di Giovan Battista si veggono nella chiesa bellissima di San Martino, de’ padri certosini» scrive Bernardo De Dominici, parlando di Battistello Caracciolo, che contribuì a rendere splendida e moderna la Certosa napoletana nei primi decenni del Seicento.

Alla mostra principale di Capodimonte, si collega idealmente e concretamente il racconto di Battistello a San Martino, che si snoda tra i luoghi caratterizzati dagli interventi che il pittore eseguì per la committenza certosina al tempo della sua piena maturità. Per poter apprezzare pienamente lo sforzo straordinario messo in campo dall’artista, la Direzione regionale Musei Campania ha voluto “riaccendere le luci” nelle Cappelle e negli spazi annessi alla Chiesa, grazie ad un nuovo straordinario impianto di illuminazione, che rappresenta il primo passo di un processo di rinnovamento che riguarderà presto l’intero complesso, grazie al lavoro della direzione e di tutto il personale.

Il racconto di Battistello a San Martino si conclude nella Sala dedicata al pittore all’interno della galleria del Quarto del Priore, dove sono esposti, grazie ad un allestimento progettato per l’occasione e in dialogo con quello della mostra di Capodimonte, i dipinti, i bozzetti per gli affreschi e anche, per la prima volta, i disegni di Battistello conservati nelle raccolte del museo, che dimostrano la maestria e la duttilità di un artista al quale, a fronte del naturalismo ben compreso e praticato, certo non difettavano lo studio e l’invenzione.

In occasione dell’inaugurazione della mostra, la Certosa e Museo di San Martino sarà aperta al pubblico con ingresso gratuito dalle 18.00 alle 22.00 (la biglietteria chiude alle 21.00). Per l’apertura serale saranno visitabili la Chiesa e gli ambienti annessi, la Sala della Cona dei Lani, il Quarto del Priore, la Sezione presepiale e il Refettorio.

Per tutta la durata dell’esposizione (9 giugno-2 ottobre 2022), sarà disponibile un biglietto cumulativo per visitare la mostra nelle tre sedi espositive a un prezzo promozionale di 20 euro.

 

Info

Certosa e Museo di San Martino | Largo San Martino, 5 – Napoli
+39 0812294503 | drm-cam.sanmartino@beniculturali.it | museicampania.cultura.gov.it
facebook.com/museodisanmartino | instagram.com/sanmartinomuseo | twitter.com/museosanmartino

Orari: Chiesa e Quarto del Priore* tutti i giorni (mercoledì giorno di chiusura), dalle ore 8.30 alle ore 19.00 (ultimo ingresso ore 18.00). Il Quarto del Priore è visitabile dalle 9.30.

Biglietto mostra: 20 euro cumulativo per il Museo e Real Bosco di Capodimonte, il Palazzo Reale di Napoli e la Certosa e il Museo di San Martino, valido per un ingresso in ogni sito espositivo per tutta la durata della mostra, acquistabile online oppure onsite in ciascuno dei tre siti presso le relative biglietterie. Info e prenotazioni: 848 800 288, da cellulare e dall’estero: 06 39967050, coopculture.it | Prenotazioni tramite app Capodimonte su App store e Google store

Biglietto solo per la Certosa e il Museo di San Martino: intero 6 euro, ridotto young (18-25 anni) 2 euro, gratuito (0-18 anni) e possessori Artecard | Info e prenotazioni: 848 800 288, da cellulare e dall’estero: 06 39967050, coopculture.it

Per maggiori info sulla mostra e sul percorso espositivo nelle tre sedi museali: https://capodimonte.cultura.gov.it/mostra/il-patriarca-bronzeo-dei-caravaggeschi-battistello-caracciolo-1578-1635/



condividi, invia, copia link, stampa

Ultimo aggiornamento

24 Ottobre 2022, 10:59