Incontri fortuiti e ‘giudiziosi’ in Floridiana

Museo Duca di Martina, Villa Floridiana - 31 gennaio 2025, ore 16.00

Data:
28 Gennaio 2025

Incontri fortuiti e ‘giudiziosi’ in Floridiana

La rassegna periodica Incontri fortuiti e ‘giudiziosi’, indirizzata al racconto del museo, è un appuntamento che vuole investigare le opere, la fisionomia degli artisti, attraverso un’analisi dettagliata di confronti e approfondimenti. Un focus in cui si presentano pagine “forti” della storia delle collezioni: dipinti e porcellane che hanno segnato momenti di svolta, per le ragioni più diverse, e che consentono di intessere racconti appassionanti di artisti, luoghi, contesti.

L’idea germina a latere dell’esposizione dell’Adorazione dei pastori di Filippo Falciatore, tenutasi nel vestibolo della Villa in occasione del Natale 2024, grazie alla quale è nato un nuovo spazio espositivo che ospiterà, a rotazione, opere normalmente non esposte nel percorso di visita.

Il prossimo 31 gennaio 2025 alle ore 16.00 debutta il confronto tra il dipinto in grisailles di Francesco De Mura, Coppia di ignudi (1745 circa), proveniente dalle collezioni del Museo di Capodimonte (inv. Q230) e il Rinfrescatoio con tralci di vite e pampini, in porcellana bianca, realizzato intorno alla metà del Settecento nella Real Fabbrica della porcellana di Capodimonte, proveniente dalla donazione di Placido de Sangro, duca di Martina, e conservato nel Museo della Villa Floridiana.

L’accostamento tra le opere, fortuito e giudizioso, sottende la comune conoscenza della grande oreficeria francese di primo Settecento, in particolare della produzione di Thomas Germain, i cui modelli per il vasellame da tavola e ad uso liturgico erano stati divulgati negli Elements d’Orfevrerie Divisés en deux Parties de Cinquante Feuilles, pubblicato nel 1748 a Parigi da Pierre Germain. Il volume, corredato da numerose incisioni, era destinato a diventare un testo di aggiornamento imprescindibile per i modellatori di vasellame della Real Fabbrica di porcellana di Capodimonte (1743 – 1759).

Il Rinfrescatoio con tralci di vite e pampini è elaborato seguendo il disegno dello sceaux a refraichir, tav. 73 del volume ed ha tangenze evidenti, sia nel disegno che nella cultura, con il vaso dorato dipinto da De Mura tra le due figure di ignudi, testimonianza di come il rapporto tra le arti decorative e la grande tradizione figurativa sia sempre in fieri e possa essere costantemente reinventato ed assimilato.

Alla presentazione interverranno il funzionario delegato ai Musei nazionali del Vomero, Antonietta Manco, il funzionario referente del Museo Duca di Martina nella Villa Floridiana, Amalia Bizzarro, e il funzionario curatore della rassegna Incontri fortuiti e ‘giudiziosi’, Patrizia Piscitello.

La partecipazione agli eventi è gratuita, previo acquisto del biglietto di ingresso al museo (€ 4,00 con riduzioni e gratuità di legge). Si avvertono i visitatori che dal 1° gennaio 2024 il biglietto del museo è digitale e il pagamento può essere effettuato solo con bancomat o carta di credito.

 

Info
Museo Duca di Martina in Villa Floridiana
Via Domenico Cimarosa, 77 – 80127 Napoli
+39 0815788418, drm-cam.martina@cultura.gov.it
museicampania.cultura.gov.it
facebook.com/museoducadimartina
instagram.com/museoducadimartina_floridiana



condividi, invia, copia link, stampa

Ultimo aggiornamento

28 Gennaio 2025, 11:22