Il Museo delle Carrozze in Villa Pignatelli

LA STORIA

Il Museo delle carrozze, intitolato al marchese Mario d’Alessandro di Civitanova, ha sede in alcuni ambienti già adibiti a scuderie e rimesse, collocati al piano terra della Palazzina Rothschild nella parte settentrionale del giardino di Villa Pignatelli. Inaugurato nel 1975 da Raffaello Causa, allora Soprintendente alle Gallerie della Campania, nasce da un’intuizione di Bruno Molajoli, che nel 1960 accolse la donazione della prestigiosa raccolta di vetture che il marchese con grande passione aveva collezionato nel corso di tutta la vita. A questo primo nucleo si aggiunsero altre donazioni dovute alla generosità di alcuni aristocratici quali il marchese Spennati (1960), il conte Dusmet (1962), il conte Leonetti di Santojanni (1973), fino alla più recente donazione Strigari del 1979.
La sistemazione del Museo fu curata da Raffaello Causa su progetto dell’architetto Ezio Bruno De Felice, che per l’occasione donò una portantina di manifattura napoletana.
Chiuso per lunghi anni, il Museo è stato riaperto nel giugno 2014. L’attuale allestimento, articolato su due sezioni ai lati della Palazzina Rothschild, presenta da una parte l’esposizione di carrozze e calessi, dall’altra i finimenti.

 

IL MUSEO

Gran parte degli equipaggi, tutti di altissima qualità, risalenti alla fine dell’Ottocento e agli inizi del Novecento, sono organizzati per tipologie nel grande salone, realizzato negli spazi dell’antico maneggio scoperto. Sono documentati i Phaeton – grandi carrozze da passeggio riconducibili alle fabbriche francesi dei Rothschild, dei Guiet, dei Binder e a quelle napoletane dei Polito e dei Solano; i Break – spaziosi legni da caccia dotati di alloggiamenti per i cani con griglie di aereazione, realizzati dalla Ferrari di Milano e dai Solano a Napoli; i Coupé, tra i quali quello proveniente dalla carrozzeria Morgan di Londra, e il prestigioso ed elegante Otto molle, così definito per il tipo di sospensioni costituito da molle a ‘C’ su molle ellittiche, realizzato a Torino nel 1892 dalla raffinata manifattura Logati e Torretta. Tra i primi esemplari, acquistato dal marchese d’Alessandro a soli trentasette anni, il Coupé della carrozzeria napoletana dei fratelli Bottazzi, rappresentò per lui il simbolo dei suoi anni giovanili. Di produzione inglese e francese sono, inoltre, gli imponenti Coach, pesanti diligenze adibite al trasporto della posta e dei viaggiatori. Acquistato per uso privato da Mario d’Alessandro, il Road coach, creato a Parigi dalla Mühlbacher, fu protagonista di una delle ultime ‘passeggiate’ del marchese, organizzata nel 1955 insieme a due amici e celebrata dalle cronache del tempo. Attrezzata la grande carrozza con brandine smontabili, una toilette e una ghiacciaia, il gentiluomo intraprese un viaggio che, dalla villa di Bellavista al castello di Pescolanciano nel Molise, durò ben tre giorni.
Sullo fondo di una riproduzione della Riviera di Chiaia dei primi del Novecento, trovano sistemazione i calessi Rally Car, Stanhope-Gig, Domatrice, Military delle più note ditte italiane, unitamente ad una ricca selezione di timoni, stanghe, bilance e bilancini.
Nell’attuale allestimento della raccolta, si è posta particolare attenzione a un pubblico più giovane con l’intento di avvicinarlo attraverso informazioni e curiosità ad un mondo ormai passato e dimenticato. I Grooms in abiti d’epoca accanto all’elegante Clarence e gli imponenti cavalli scalpitanti posti nella piccola scuderia accolgono i giovani visitatori insieme a una serie di postazioni ludiche a tema con proiezioni e giochi interattivi. Schede analitiche di ogni vettura sono illustrate attraverso un sistema di approfondimento a schermate progressive, fruibili da postazioni multimediali dislocate lungo tutto il percorso di visita.

E. Ferrari Milano Hunting Break seconda metà secolo XIX
La carrozza, donata dal marchese di Civitanova, presenta una cassa con sedile di guida e sedute posteriori per i grooms, con la predisposizione per altri due sedili a ribalta. Sui fianchi è bene evidente la griglia che consentiva il passaggio d’aria per gli alloggiamenti dei cani. I fanali hanno una protezione laterale messa a salvaguardia dei cristalli e riportano il marchio del costruttore.

M. Logati – G. Torretta Coupé fine secolo XIX
Carrozza di gran pregio per solidità e eleganza, è detta Otto molle per la presenza di molle a C su molle ellittiche.  La cassa, dotata di flèche e passaggio di ruote, ha portiere con doppi pannelli in mogano e cristallo ai finestrini. La tappezzeria è in seta blu capitonné con bottoni a fiore. Donata dal marchese di Civitanova, sulla maniglia è presente lo stemma della casata. Le ruote gommate sono marcate Pirelli.

Lauriel & Marnel Park Drag seconda metà secolo XIX
E’ un esemplare proveniente dalla collezione del marchese di Civitanova. Sulla portiera è presente lo stemma gentilizio coronato con aquila, mentre sullo sportello posteriore a ribalta è leggibile la corona con iscrizione REGI SEMPER FIDELIS. Tra gli accessori sono visibili l’attacco per il fanale di guida, un porta bastoni in vimini e il porta frusta in metallo. La tappezzeria è in panno verde con passamaneria.

 

LA SEZIONE DEI FINIMENTI

La sezione dedicata ai finimenti, collocata sull’ala destra del piazzale, ospita un gran numero di bardature in cuoio del tipo ‘a collana’, distinte per attacchi singoli, a pariglia e a quadriglia; una grande varietà di morsi e una rara collezione di fruste e frustini da caccia di particolare pregio, in legno di agrifoglio o bois de rose, dai manici finemente cesellati in argento e avorio. Alcuni esemplari appartengono alla prestigiosa marca Swaine & Adeney, fondata a Londra nel 1750, che riforniva di fruste le carrozze della famiglia reale britannica.
Tra le vetture inserite in questo ambiente, è da segnalare l’agile Spider Phaeton o Ragno del costruttore Lawton – London, vettura molto elegante e leggera con finiture in paglia di Vienna.

Finimenti
I finimenti sono l’insieme degli elementi che servono ad attaccare il cavallo alla vettura e si distinguono in giungole, briglia, paraocchi, frontale, collana, sottogola, pettorale, redini e imbragatura. Possono essere a collana (o all’inglese) e a pettorale, a seconda della natura dell’attacco; solo nel tipo detto ‘tandem’ son presenti entrambe le tipologie.

Fruste
La frusta è l’elemento indispensabile per poter governare sia l’attacco singolo che a più cavalli. La grande varietà di modelli e forme ne fecero, nel tempo, un oggetto ricercato e da collezione, caratterizzato per foggia e stile.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

continua:  Casa della Fotografia

 



condividi, invia, copia link, stampa

Ultimo aggiornamento

4 Giugno 2021, 16:08