MARE NOSTRUM | What Do You See, or Not | Insufficient | Four Quartets
Certosa di San Lorenzo, 1-2 agosto 2025, ore 20.30
Data:
23 Luglio 2025

Venerdì 1° e sabato 2 agosto 2025 la Certosa di San Lorenzo, a Padula, ospiterà due spettacoli di danza contemporanea nell’ambito della rassegna internazionale “Mare Nostrum”.
La rassegna, promossa dalla Direzione regionale Musei nazionali Campania, coinvolge tre musei del territorio – la Certosa di San Lorenzo di Padula, il Museo archeologico nazionale e il Parco archeologico di Pontecagnano, e il Museo archeologico nazionale di Eboli – con l’obiettivo di favorire il dialogo tra culture diverse attraverso molteplici linguaggi artistici, con una particolare attenzione alla danza contemporanea.
Mare Nostrum si propone di trasformare i musei in spazi di incontro, accoglienza e integrazione capaci di dialogare costantemente con il passato e con il presente. Il nome della rassegna richiama, infatti, le acque del Mediterraneo, da sempre crocevia di popoli, scambi e contaminazioni tra popoli e tradizioni culturali.
Il progetto, giunto alla seconda edizione con la direzione artistica di Claudio Malangone, è finanziato dalla Direzione Generale Spettacolo del Ministero della Cultura nell’ambito del bando “Sostegno per la valorizzazione delle attività di spettacolo dal vivo da svolgersi negli istituti e luoghi della cultura presenti su tutto il territorio nazionale e da parte di soggetti giuridici creati o partecipati dal Ministero della Cultura che si occupano della conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale” ed è cofinanziato dal Comune di Pontecagnano Faiano, dal Comune di Padula, dalla Comunità Montana Vallo di Diano.
Venerdì sera alle ore 20.30, prima dell’inizio degli spettacoli, saranno inaugurate le due mostre fotografiche “Hommage a Roland Petit” e “Corpi fluidi, confini liquidi”, che saranno visitabili anche nella serata successiva.
Per l’occasione, la Certosa prolungherà il suo orario di apertura fino alle 22.30, con ultimo ingresso al Chiostro grande alle ore 21.45. A partire dalle 19.00, l’accesso – limitato all’area del Chiostro grande – sarà gratuito.
Il programma degli appuntamenti:
1 e 2 agosto 2025 | Ore 20:30 | Ingresso gratuito
Certosa di San Lorenzo
HOMMAGE A ROLAND PETIT | a cura di ASMED | ricerca e selezione di Paola Leoni e Carmela Piccione | fotografie di: Lelli & Masotti, Erio Piccagliani e Andrea Tamoni per la Fondazione Teatro Alla Scala di Milano; Corrado Maria Falsini per la Fondazione Teatro dell’Opera di Roma; Alessio Buccafusca e Luciano Romano per la Fondazione Teatro di San Carlo di Napoli.
La mostra rappresenta uno spaccato della cultura italiana contemporanea, è un omaggio al coreografo francese scomparso nel 2011 e alle sue collaborazioni artistiche con i più importanti teatri e danzatori italiani.
CORPI FLUIDI, CONFINI LIQUIDI | a cura di Gianpiero Scafuri | foto di Gianpiero Scafuri e Claudio Malangone.
La mostra invita a immergersi in un dialogo visivo tra la sinuosa dinamicità del corpo umano e la maestosa fluidità del mare. Attraverso una sapiente giustapposizione di scatti, l’esposizione cattura momenti in cui i corpi danzanti sembrano emulare il ritmo incessante delle onde, le loro forme plasmate dalla stessa forza che modella le coste. Ogni immagine è un mosaico di dettagli, rivelando inattesi parallelismi e sottili legami tra la danza e l’elemento acquatico. Punti focali, guidano l’occhio alla scoperta di queste intime connessioni, svelando come il movimento possa farsi eco del moto perpetuo del mare, in un’armonia di forme e sensazioni.
1 agosto 2025 | Ore 21:30 | Ingresso gratuito
Certosa di San Lorenzo
WHAT DO YOU SEE, OR NOT | coreografia: Michele Pastorini con Yac | costumi: Maria Matarranz de las Heras | musiche originali: ReVibrant Trio, eseguite dal vivo da: Pedro Rosenthal Campuzano, Golnar Mohajeri, Osman Eyublu | compagnia: Yellowbiz Art Collective
What Do You See, or Not mette in discussione la nostra tendenza a credere di aver capito ciò che vediamo. Attraverso tre capitoli, la performance esplora la sicurezza che si sgretola senza conferme esterne, il confine sfumato tra vittima e carnefice, le ambiguità dell’identità e del giudizio. La coreografia, sostenuta dalla musica dal vivo, combina movimento contemporaneo ed elementi teatrali, lasciando spazio all’interpretazione senza vincoli scenografici.
2 agosto 2025 | Ore 21:30 | Ingresso gratuito
Certosa di San Lorenzo
INSUFFICIENT | concept/coreografia: Gjergj Prevazi | assistente: Semela Skenderasi | musica: Rafael Marinaj | costumi: Sofi Kara | danzatori: Semela Skenderasi, Stini Cace, Katerina Goga, Chiara Xoxi, Elion Guri | compagnia: Albanian Dance Theater Company
Insufficient è la ricerca artistica del tempo, del momento e dello spazio in cui agiscono gli esseri umani. Se ci fermiamo e osserviamo le persone in una stazione della metropolitana, notiamo che hanno fretta, corrono, a volte si spingono…. Perché? Per catturare il tempo, l’attimo, lo spazio che è sempre insufficiente. Tutto ci è insufficiente: le gioie, il lavoro, l’amore, le entrate economiche, la salute, gli scherzi, la meditazione, i viaggi, le vacanze, il tempo che passiamo con i nostri figli, con i genitori, con gli amici, con le amiche. La vita stessa non è sufficiente per realizzare i nostri sogni. Sei danzatori vengono messi alla ricerca di ciò che è insufficiente, del momento, del tempo, dello spazio fisico e immaginario, della felicità e della meditazione, della relazione e della compagnia, del cosmo, della settimana e dentro se stessi.
FOUR QUARTETS | concept e coreografia: Claudio Malangone | autori/interpreti: Luigi Aruta, Pietro Autiero, Alessandro Esposito, Loris Vestuto, Sabrina De Luca, Adriana Cristiano, Maite Rogers Gastaka, Alessandra Muscariello, Noemi De Rosa | musiche: Franz Schubert | compagnia: Borderlinedanza.
Four Quartets, attraverso movimenti coreografici fluidi, suoni avvolgenti e immagini suggestive, lo spettatore è condotto in un viaggio che trascende la linearità cronologica, concentrando l’attenzione sull’essenza del momento. Attraverso momenti di contemplazione, di sospensione del movimento, di immersione sensoriale, i presenti sono stimolati a riflettere sulla propria relazione con il tempo e sulla possibilità di trovare un centro immobile nel cuore del divenire. Liberamente tratto dall’omonima opera di Thomas Eliot.
Info
Certosa di San Lorenzo
Viale Certosa, 10 – Padula (SA)
+39 0975 77745, drm-cam.padula.amm@cultura.gov.it
museicampania.cultura.gov.it
facebook.com/certosadipadula | instagram.com/certosadipadula | x.com/CertosaPadula
Ultimo aggiornamento
24 Luglio 2025, 15:15