Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti. Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.
Cookie policy

Notte Europea dei Musei. Musica e danza nella Napoli della Tavola Strozzi e di Don Pedro de Toledo

Certosa e Museo di San Martino. Sabato 18 maggio 2024, apertura serale straordinaria ore 19.30-22.30. Ore 20.00 visita illustrata alla Sezione Immagini e memorie. Ore 20.30 Festa a corte

Data:
17 Maggio 2024

Notte Europea dei Musei. Musica e danza nella Napoli della Tavola Strozzi e di Don Pedro de Toledo

Sabato 18 maggio 2024, in occasione della Notte Europea dei Musei, la Certosa e Museo di San Martino effettuerà un’apertura serale straordinaria dalle ore 19.30 alle 22.30, con ultimo ingresso alle ore 21.30.

Sarà possibile visitare la Chiesa e gli ambienti annessi, la Sala della Cona dei Lani, il Quarto del Priore, la Sezione presepiale e le sale della sezione Immagini e memorie dedicate alla Napoli aragonese, che, alle ore 20.00, saranno oggetto di un approfondimento illustrato a cura del Servizio educativo.

La visita precederà e introdurrà l’evento Festa a Corte – Musica e danza nella Napoli della Tavola Strozzi e di Don Pedro de Toledo, che si terrà alle 20.30 nel Refettorio a cura dell’Ensemble Musica Reservata.

Iconograficamente rappresentata dalla Tavola Strozzi e dal ritratto di Don Pedro Da Toledo, Napoli fra Quattrocento e Cinquecento si afferma con una sua propria fisionomia nella scena musicale italiana e europea. Il mecenatismo dei re aragonesi fa della loro capitale uno splendido centro culturale e musicale la cui vitalità si spingerà fino ai primi decenni del ‘500.

Il programma del concerto attinge al repertorio dell’epoca, ridando vita a pagine musicali di raro fascino e godibilità, eseguite da voci accompagnate da strumenti antichi fedelmente ricostruiti. Musiche e danze – eseguite in abiti storici su coreografie originali – ricreeranno suggestive atmosfere intessute di preziose sonorità e aggraziatissime movenze.
La partecipazione alla visita e al concerto è compresa nel biglietto di ingresso al museo, al costo simbolico di 1 euro, fino ad esaurimento posti.

MUSICA RESERVATA è un ensemble vocale e strumentale nato nel 1989 nell’intento di promuovere la diffusione della musica rinascimentale. Si compone di elementi capaci di esprimersi in diverse formazioni, sia solistiche che corali, ed include nel proprio repertorio brani sia sacri che profani del XV e del XVI secolo. L’ensemble si avvale dell’uso di riproduzioni di strumenti musicali antichi in grado di restituire con maggiore fedeltà le atmosfere e di trasmettere intatte le emozioni legate a questo genere di arte.

Musica Reservata nel corso della sua pluriennale attività ha partecipato a numerosi eventi e manifestazioni sia in Italia che all’estero. Negli ultimi anni intento fondamentale è stato la divulgazione del repertorio musicale rinascimentale – con particolare riferimento all’area “napoletana”- attraverso formule di spettacolo multidisciplinari e coinvolgenti in grado di rendere il pubblico parte attiva dell’evento.

Info
Certosa e Museo di San Martino
Largo San Martino, 5 – 80129 Napoli
(+39) 081 2294503, drm-cam.sanmartino@cultura.gov.it
musei.campania.beniculturali.it
facebook.com/museodisanmartino
instagram.com/sanmartinomuseo
twitter.com/museosanmartino

Musica Reservata
mob. 3663384009
facebook.com/Musica Reservata Napoli
e-mail: musicareservata1989@gmail.com



condividi, invia, copia link, stampa

Ultimo aggiornamento

17 Maggio 2024, 14:46