“Patrimonio in cammino”

GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO - Certosa e Museo di San Martino, Sabato 28 settembre 2024, ore 19.30 - 22.30 e Domenica 29 settembre 2024, ore 10.00 - 14.00

Data:
27 Settembre 2024

“Patrimonio in cammino”

Sabato 28 e domenica 29 settembre tornano le GEP, le Giornate europee del Patrimonio, la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa. Nelle due giornate visite guidate, iniziative speciali e aperture straordinarie saranno organizzate nei musei e nei luoghi della cultura italiani. Quest’anno il tema proposto è “Patrimonio in cammino”.

La Certosa e Museo di San Martino partecipa alle Giornate Europee del Patrimonio con appuntamenti dedicati a promuovere la conoscenza del proprio patrimonio museale.

Sabato 28 settembre 2024, la Certosa e Museo di San Martino effettuerà un’apertura serale straordinaria dalle ore 19.30 alle 22.30, con ultimo ingresso alle ore 21.30 ed ingresso simbolico al costo di 1 euro eccetto gratuità di legge. Sarà possibile visitare la Chiesa e gli ambienti annessi, la Sala della Cona dei Lani, il Quarto del Priore, la Sezione presepiale e la Sezione Navale.

In occasione della serata, alle ore 20.00, si terrà nel Refettorio il concerto “Serata di follie” a cura dell’Ensemble Barocco del liceo Musicale Margherita di Savoia, diretto dal maestro Francesco Nocerino. Il programma è frutto di un progetto didattico musicale che ha visto i giovani musicisti cimentarsi in esecuzioni di musiche di celebri compositori quali A. Corelli con le Variazioni sul tema “La follia” op. 5 n.12 per Violini e Basso Continuo e il Preludio dalla Sonata in Fa magg. per Violino e Basso Continuo e Johann Sebastian Bach con la meno nota “Unser Trefflicher” BW 212, n.8 per Voce Solista, Violini e Basso Continuo.

Domenica 29 settembre 2024, la Certosa e Museo di San Martino propone l’apertura straordinaria della Sezione Navale dalle ore 10.00 alle ore 14.00. Per l’occasione verrà offerta un’originale visita guidata alle ore 11.00 a cura del Servizio educativo dal titolo “Sulle ali di Partenope: storie di cammini impossibili”.

La speciale vocazione del museo, sin dalla sua nascita, presuppone un movimento, un continuo scambio di pezzi di patrimonio dalla città alla Certosa. Soprattutto nei momenti in cui il patrimonio è stato più in pericolo, San Martino è divenuto un rifugio per tante testimonianze storico-artistiche che altrimenti sarebbero andate perdute.

Ma il movimento è una caratteristica della stessa città. Napoli si muove in tutti i sensi, turbolenta e mai la stessa. Si muove per i movimenti del sottosuolo e per i flussi della storia. I suoi stessi numi tutelari si muovono. Partenope e San Gennaro: i corpi trasportati da luogo a luogo.

La visita inizia nella sezione navale e prendendo spunto dall’immagine di Partenope rappresentata sulla Lancia di Carlo di Borbone prosegue con il racconto della città soffermandosi su alcuni monumenti e sulle sue trasformazioni, movimenti, di pezzi di città.

Il percorso illustrato sarà arricchito da interventi recitati a cura di Irene Esindi che leggerà evocativi brani di Italo Calvino, Annamaria Ortese, Matilde Serao e Erri De Luca.

La partecipazione è compresa nel biglietto di ingresso al museo fino ad esaurimento posti (ordinario € 6,00 | ridotto € 2,00 | gratuito fino ai 18 anni e secondo normativa vigente).

 

Info
Certosa e Museo di San Martino
Largo San Martino, 5 – 80129 Napoli
(+39) 081 2294503, drm-cam.sanmartino@cultura.gov.it
museicampania.cultura.gov.it
facebook.com/museodisanmartino | instagram.com/sanmartinomuseo | twitter.com/museosanmartino



condividi, invia, copia link, stampa

Ultimo aggiornamento

27 Settembre 2024, 10:22