Una domenica con musica!

VILLA PIGNATELLI - Dal 7 aprile al 26 maggio 2024, ore 11.00

Data:
15 Marzo 2024

Una domenica con musica!

Dal 7 aprile al 26 maggio 2024 l’Associazione Alessandro Scarlatti in collaborazione con la Direzione regionale Musei Campania organizza una nuova rassegna di 6 appuntamenti, intitolata Una domenica con musica!, che si svolgerà nella Veranda Neoclassica di Villa Pignatelli, a Napoli. Si tratta di concerti, reading e performances improntati alla ricerca su repertori poco noti, sulla interazione tra musica e altre arti (teatro, danza) con una prevalenza di giovani eccellenze di livello internazionale e nazionale. Sei concerti, sei appuntamenti previsti la domenica alle ore 11.00, tutti di grande spessore artistico.

Inaugurazione il 7 aprile con il duo formato da Giulia Lepore (soprano) e Alba Brundo (arpa), impegnate in un programma intitolato Musiche dal Mondo, che prevede un viaggio variegato e stimolante tra passato e contemporaneità nella lirica da camera cantata in più lingue. La seconda data, quasi per contrasto, propone lo sperimentale Dancing on strings (Danzando sugli archi) del belga Sonoro Quartet, ensemble tra i vincitori del progetto europeo MERITA, cui la nostra rassegna ha deciso di dare doverosa vetrina per la sua proposta di ensemble quartettistici di assoluto valore. A dialogare con il giovane quanto ormai affermato quartetto, il danzatore Giacomo Calabrese, esperto performer e improvvisatore, che realizzerà coreografie su alcuni brani del bellissimo programma, con musiche di Franz Joseph Haydn e Bela Bartòk. Il terzo appuntamento, dal titolo Father and Son – Inseguendo Chet Baker, vede la parola accostarsi alla musica, con il reading scritto da Stefano Valanzuolo sulla figura ormai leggendaria del grande jazzista, con la voce recitante di Antonello Cossia e le re-interpretazioni delle musiche ad opera di Enrico Valanzuolo (tromba) e Francesco Scelzo (chitarra). Lo spettacolo, in una sorta di flashback estremo, articolato secondo una sequenza di ricordi, insegue delicatamente, il rapporto – vero o finto – di un padre, fragile e geniale, con il proprio figlio. Un rapporto fatto di incomprensione e paura, ma anche di amore infinito per la vita e per la musica. Il 5 maggio, ancora un quartetto d’archi di livello internazionale con l’Adam Quartet, proveniente dall’Olanda, (anch’esso vincitore del progetto MERITA) in un concerto che mette a confronto le Sette ultime parole di Cristo sulla Croce di Haydn con la poesia di Samuel Beckett e un brano del compositore contemporaneo inglese Barry Guy, ispirato allo stesso Beckett. Ancora testo e musica nel quinto appuntamento, tutto giocato sulla libera riproposizione del Manfred di Byron, con adattamenti musicali realizzati sulla chitarra dell’800 da Duilio Meucci e la voce recitante di Massimo Finelli. Chiude la rassegna il Quartetto Mitja, con una proposta che accosta a Donizetti e Mendelssohn la musica del veneziano Gianfrancesco Malipiero, uno dei grandi compositori del ‘900 italiano.

L’iniziativa, che prosegue la storica collaborazione tra Associazione Alessandro Scarlatti e la Direzione regionale Musei Campania, sostenuta dal MIC e dalla Regione Campania attraverso la legge 6/2007, si giova del patrocinio morale della Fondazione Emiddio Mele. La Fondazione Mele nasce nell’ottobre del 1989 per volontà della sua fondatrice, Anna Maria Mele, per ricordare la laboriosità del padre Emiddio, Cavaliere del Lavoro per l’industria tessile (con nomina regia 6 marzo 1902), per tramandare in continuità con il passato, l’inestimabile patrimonio artistico, culturale ed imprenditoriale ideato e realizzato con il fratello Alfonso.

Il progetto si avvale della collaborazione con Le Dimore del Quartetto e il Progetto europeo MERITA – where chamber Music, cultural hERItage and TAlent meet, che ha come obiettivo principale quello di aumentare la visibilità e la mobilità dei quartetti d’archi europei professionisti emergenti rappresentando così un importante passo in avanti per l’industria musicale europea. Il progetto MERITA, che ha come destinatari quartetti d’archi professionisti, pubblico, istituzioni musicali e dimore storiche risponde alle nuove necessità dell’industria musicale, incrementa l’accesso e la partecipazione alle attività culturali anche fuori dalle maggiori città, promuove il patrimonio culturale europeo e rafforza le connessioni tra cultura locale e internazionale.

  

PROGRAMMA

Una domenica con musica!
Napoli, Villa Pignatelli – ore 11.00
7 aprile – 26 maggio 2024

 

7 aprile
Duo Colbran
Giulia Lepore, soprano
Alba Brundo, arpa

14 aprile
Dancing on strings
Giacomo Calabrese, danza
Sonoro Quartet
Musiche di Bela Bartòk e Franz Joseph Haydn

21 aprile
Father and Son
Inseguendo Chet Baker
Testo di Stefano Valanzuolo – musiche di Chet Baker
Antonello Cossia – voce recitante
Francesco Scelzo – chitarra
Enrico Valanzuolo – tromba

5 maggio
What’s the word?
Adam Quartet
Musiche di Franz Jospeh Haydn e di Barry Guy

19 maggio
Frammenti su Tutto (il Manfred)
testi tratti da William Shakespeare, George Byron, Carmelo Bene
musiche tratte da Johann Kaspar Mertz, Napoleon Coste, Robert Schumann
Massimo Finelli, voce recitante
Duilio Meucci, chitarra romantica

26 maggio
Echi lirici
Quartetto Mitja
Musiche di Felix Mendelssohn, Gaetano Donizetti, Gianfrancesco Malipiero

 

Biglietto unico 10€ | Ridotto 5€
info: prenotazioniscarlatti@gmail.com | whatsapp 3426351571
www.associazionescarlatti.it

 

 

Museo Diego Aragona Pignatelli Cortes
Riviera di Chiaia, 200 – 80121 Napoli
+39 081 7612356 | drm-cam.pignatelli@cultura.gov.it
museicampania.cultura.gov.it
facebook.com/villapignatellicasadellafotografia
instagram.com/villapignatelli



condividi, invia, copia link, stampa

Ultimo aggiornamento

15 Marzo 2024, 13:31