Vomero Music Festival

Live performing & art sulla collina liberty di Napoli. Museo Duca di Martina in Villa Floridiana, Vestibolo - Certosa e Museo di San Martino, Sala del refettorio - Castel Sant’Elmo, Museo del Novecento a Napoli - Chiostro San Francesco. settembre – dicembre 2024

Data:
8 Novembre 2024

Vomero Music Festival

Vomero Music Festival, Otto concerti acustici di Jazz, Tango argentino, ‘900 europeo, musiche spagnole e brasiliane, Canzone e Barocco napoletani, in collaborazione con la Direzione regionale Musei nazionali Campania.

Da sabato 28 settembre a domenica 15 dicembre 2024 il Vomero Music Festival coinvolgerà i tre Musei vomeresi – il Museo Duca di Martina in Villa Floridiana, la Certosa e Museo di San Martino, il Castel Sant’Elmo – e il Chiostro San Francesco in 8 concerti che vedranno l’esibizione di oltre venti musicisti tra professionisti e giovani talenti meritevoli di nuove opportunità.

Spazio dunque alla varietà dei generi musicali ma anche alla loro contaminazione: un ricco percorso in un mondo sonoro in equilibrio tra colto e popolare.

Si esibiranno:
nel Vestibolo del Museo Duca di Martina il GrimPavel acoustic jazz duo sax soprano e fisarmonica con Paolo Licastro e Enzo Grimaldi in Reed Dialoguesabato 28 settembre alle ore 19.00 (nell’ambito del GEP Giornate Europee del Patrimonio, concerto compreso nel costo del biglietto al museo con ingresso speciale: 1€ intero) – e l’Assteas duo flauto e arpa con Giuseppe Branca e Giuseppina Papaccio in ‘900 europeo – sabato 13 ottobre alle ore 11.30. Concerto compreso nel costo del biglietto al museo: 4€ intero;

nel Chiostro San Francesco il Trio Napolimalìa voce, flauto e chitarra con Roberta Andalò, Rossana De Rogatis e Alessandro Petrosino in Voce ‘e notte!giovedì 24 ottobre ore 20.00 e il Brasilian Jazz Duo sassofoni/clarinetto e chitarra con Alfredo Intagliato e Gianluca Marino in Canção do amor demais canzoni dell’amore profondo – giovedì 7 novembre ore 20.00. Concerti 8€ intero con consumazione obbligatoria;

nella Sala del refettorio della Certosa e Museo di San Martino l’Accademia Reale Baroque Ensemble due violini e violoncello con Giovanni Borrelli, Isabella Parmiciano e Cristiano Rodilosso in Virtuosi di corde nella Napoli baroccadomenica 10 novembre ore 11.30 e il trio Clarinets on the road tre clarinetti con Mauro Caturano, Michele Moronese, Umberpiero Caturano in Clarinettandodomenica 24 novembre ore 11.30. Concerti compresi nel costo del biglietto al museo: 6€ intero;

nel Museo del Novecento a Napoli di Castel Sant’Elmo il Koinè Guitar Duo due chitarre con Antonio Malinconico, Alessandro Petrosino in Estilos de Tango racconti e musiche di tango argentino domenica 8 dicembre ore 11.30 e il Dual Duo clarinetto e chitarra con Mauro Caturano, Maria Giovanna Siciliano Iengo in de Argentina a España domenica 15 dicembre ore 11.30. Concerti compresi nel costo del biglietto al museo: 5€ intero;

 

Per la prima volta a Napoli i Musei del Vomero riuniti in un unico Festival.
I tre straordinari Musei vomeresi, tra i più importanti a Napoli, insieme con l’elegante Chiostro San Francesco creeranno un’eccezionale ambientazione per la prima edizione del Vomero Music Festival.

Il pubblico sarà accolto in luoghi di grande bellezza e fascino in una vera e propria festa musicale, coniugando così l’interesse culturale al piacere della musica.

L’intento dell’Associazione Musicisti Manuel De Falla è di valorizzare ulteriormente il quartiere collinare napoletano in una prospettiva artistica, storica e turistica, creando in più visibilità sia per i professionisti sia per i giovani talenti del nostro territorio.

La maggioranza delle strade di questa collina è intitolata a grandi artisti: non poteva dunque mancare un Festival musicale nel quartiere liberty di Napoli.

info e prenotazioni: + 39 3496352376 – 3497673055
associazionedefalla@gmail.com

per conoscere i programmi dettagliati vedere nel sito:
https://associazionedefalla.my.canva.site/vomero-music-festival

 

L’Associazione Musicisti Manuel de Falla è un’Associazione di Promozione Sociale senza scopo di lucro. Si occupa principalmente di diffondere e ampliare la cultura musicale, letteraria e artistica, ma anche di allargare gli orizzonti didattici di educatori e insegnanti Inoltre vuole incoraggiare la crescita artistica e umana delle giovani generazioni ma in particolare degli studenti di musica. Per il raggiungimento dei suoi fini promuove varie attività come convegni, conferenze, dibattiti, seminari, concerti, rassegne, festival.

Ha sempre organizzato eventi in siti di pregio storico-artistico come Palazzo Marigliano (ex-sede della Soprintendenza Archivistica Campania), la Cappella Palatina del Maschio Angioino, il Palazzo Ruffo della Scaletta (ex-sede del Goethe Institut), la Villa Pignatelli e la Chiesa di San Nicola a Nilo a Napoli. Attiva anche sul territorio di Pozzuoli ha realizzato eventi nella Villa di Livia (storica dimora romana del I sec.), nel Tempio di Nettuno (III sec.), e in Villa Elvira (casale con sito paleocristiano).

Tra le diverse manifestazioni ha ideato e realizzato:
CHITARRA INCANTATA (2023)
FESTIVAL delle VILLE FLEGREE (2011 e 2015)
TANGO IMPERIALE (dal 2010 al 2016)
INCROCI – culture e suoni (2001)
ECHI sul cominciare e sul finire (2000)
1799-1999 Concerti nella Rivoluzione (1999)



condividi, invia, copia link, stampa

Ultimo aggiornamento

5 Dicembre 2024, 14:39