YOGA IN CERTOSA

Pratica di Yoga, meditazione e visita guidata alla vita contemplativa della Certosa di San Martino. Sabato 14 e 21 ottobre, 4 e 11 novembre 2023, ore 10.30

Data:
10 Ottobre 2023

YOGA IN CERTOSA

Sabato 14 ottobre riprende il ciclo di incontri “Yoga in Certosa”, progetto ideato dalla Direzione regionale Musei Campania – Certosa e Museo di San Martino e realizzato per questa edizione in collaborazione con le insegnanti yoga Stefania Cristiano del Centro Olistico Zen81 e Tatiana Sidorenkova.

Le lezioni di yoga, che si terranno nello splendido scenario dei giardini della Certosa, saranno precedute da speciali visite dedicate alla lettura del simbolismo della Certosa e all’approfondimento della vita contemplativa dei monaci certosini e del loro rapporto con la Natura. Una prospettiva inconsueta che condurrà i partecipanti a stimolare riflessioni sui punti di contatto tra la tradizione yoga e la spiritualità meditativa dell’Ordine Certosino, fin dalle sue origini.

L’Ordine fu fondato, infatti, nel 1084 da San Bruno, che “ardente d’amore divino”, si ritirò con sei compagni in un luogo deserto chiamato Chartreuse, con l’intento di “restituire alla vita contemplativa lo splendore della sua primitiva purezza”, seguendo il “lumen orientale”, ossia l’esempio di quegli antichi monaci che popolarono i deserti dell’Egitto e di altre regioni dell’Oriente, apportandovi però delle opportune e geniali innovazioni.

Le visite, della durata di circa 20 minuti, sono a cura di Roberto Sabatinelli e Loris Cozzolino del Servizio Educativo del Museo.

Ogni appuntamento verterà su un tema specifico:

Sabato 14 ottobre, ore 10.30 – “Detox Yoga”, con Tatiana Sidorenkova
Scopo della lezione è liberare il corpo e la mente dallo stress e da ogni elemento negativo, rinforzando il sistema immunitario. La lezione comprende le posizioni e le tecniche di respirazione che hanno un effetto purificante e tonificante.

Sabato 21 ottobre, ore 10.30 – “Dalla malinconia autunnale alla consapevolezza”, con Tatiana Sidorenkova
La lezione inizia con posizioni che rinforzano il fisico e rilassano la mente, proseguendo con tecniche di respirazione e meditazione, allo scopo di raggiungere il giusto equilibrio mentale.

Sabato 4 e sabato 11 novembre, ore 10.30 – “Le Radici”, con Stefania Cristiano
Presente passato e futuro sono particolarmente interconnessi. Vivere nel presente significa vivere pienamente, ma affidandosi alle radici che ci dicono da dove veniamo e chi siamo. Si esplorerà l’importanza del radicamento, dedicando particolare attenzione al primo chakra. I partecipanti sono invitati ad indossare qualcosa di rosso.

La pratica è adatta a tutti i livelli e ha la durata di 1 ora, in caso di pioggia si terrà al chiuso. I partecipanti dovranno essere muniti di tappetino, abiti comodi e plaid per la fase di rilassamento finale. Prima della pratica, è consigliabile essere digiuni da almeno tre ore.

Tatiana Sidorenkova insegna Hatha yoga dal 2015, dopo essersi formata in Russia, suo Paese d’origine, presso le più importanti Scuole di Yoga. A Napoli dal 2017, ha ulteriormente arricchito la sua formazione specializzandosi nell’insegnamento di Yoga per le donne.

Stefania Cristiano, insegnante e praticante di yoga da un decennio, certificata con i più alti standard internazionali, unisce diversi stili di yoga che portano – attraverso una pratica intuitiva – ad un’esplorazione più profonda della posizione e del proprio corpo e all’osservazione dei propri limiti. Definita dai propri alunni come un’insegnante “poco convenzionale” , guida i propri allievi verso una riflessione più profonda rispetto a loro stessi e alla propria vita.

Ad ogni incontro saranno ammessi massimo 25 partecipanti, fino ad esaurimento posti, non è prevista prenotazione. La partecipazione è inclusa nel biglietto di ingresso al museo secondo le tariffe e le agevolazioni vigenti (intero 7€, ridotto dai 18 ai 25 anni 3€, gratuito fino a 18 anni).

 

 

Info
Certosa e Museo di San Martino
Largo San Martino, 5 – 80129 Napoli
+39 081 2294503 | accoglienza.sanmartino@cultura.gov.it
museicampania.cultura.gov.it
facebook.com/museodisanmartino | instagram.com/sanmartinomuseo | twitter.com/museosanmartino



condividi, invia, copia link, stampa

Ultimo aggiornamento

10 Ottobre 2023, 14:20